.

DALLE MINIERE DI SALE ALLA TOMBA DI MINOSSE                         Museo d’arte del sale in miniera, le grotte e i borghi delle Madonie

una giornata per visitare  il tratto di miniera che ospita la collezione di statue in salgemma “sottosale” e le grotte della ” Gurfa”, ritenuta la tomba del re Minosse  – con uno sguardo ai borghi antichi delle Madonie

Domenica 11 maggio

Programma:

Incontro alle ore 9,30 all’uscita  “tremonzelli” dell’autostrada A19 CT-PA (manderemo le coordinate esatte) da li ci recheremo a visitare le famose grotte della “Gurfa”,  tra le più importanti testimonianze archeologiche della Sicilia, imponente struttura rupestre testimone dell’antica civiltà della Sicilia, grandiosa architettura  di arcaica sacralità: forse un santuario, ma molto più probabilmente la tomba del re cretese Minosse, giunto in Sicilia per catturare Dedalo. Difficile svelare i millenari segreti di questa misteriosa struttura. 

Ci recheremo subito dopo al meraviglioso borgo medievale di Polizzi “la Generosa” cosiddetta per la natura altruista mostrata nei secoli dai suoi abitanti – a seguire Petralia, cittadina ricca di contenuti storici, artistici e geologici, per poi spostarci subito dopo pranzo  al sito di una delle più grandi miniere di sale in attività ; qui visiteremo la speciale mostra  di sculture di sale del Museo di Arte contemporanea Sottosale, che si trova all’interno di una porzione dismessa del sito estrattivo che si estende per ben 90 chilometri sottoterra, fra pareti di bianco e purissimo sale. Accanto alle sculture di Salgemma, da gennaio 2020 è possibile ammirare anche alcuni reperti di archeologia industriale esposti nelle gallerie dismesse.  Subito dopo ci recheremo nell’antico villaggio di Raffo, recuperato secondo lo stile anni 50 del 900, Fine del programma della giornata e saluto

le visite (Petralia, miniera del sale, Polizzi, borgo Raffo sono tutte guidate ed incluse

Contributo partecipazione: soci € 18, non soci € 22
include il biglietto d’ingresso museale in miniera(€ 12)

POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULMINO (€ 15)

Info e prenotazioni: info@etnaedintorni.it  –  solo info anche al 3471902220 (solo voce -ore 9/13 e 16/20)

vista la natura del luogo, I posti d’ingresso al museo sotterraneo sono contingentati –  quasi sicuro esaurimento anticipato dei posti disponibili