Sulle orme del Verga: Casa della Capinera, Monte Ilice, Grotta di Monte Cicirello

Sulle orme del Verga: Casa della Capinera, Monte Ilice, Grotta di Monte Cicirello in trekking

Domenica 30 settembre

IV festival verghiano – Secondo appuntamento

“ Tu non sei mai stata a Monte Ilice […]. Bisognava venire qui in campagna, fra i monti, ove non si ode né suon di campane, né voci di estranei, e di gente indifferente. Questa è campagna!”  G. Verga; Storia di una capinera, 1871

Programma: suggestivo trekking tra i boschi, le lave e i coni vulcanici di Etna sud-est, sulle orme dei romanzi di Verga. In trekking, ci immergeremo in un territorio caratterizzato da boschi di castagni e querce, che si alternano a vigneti e coltivazioni a frutteto. L’escursione, che si sviluppa ad una quota di 1000 metri,  ci permette di godere di una splendida vista sul mar Ionio e le aree pedemontane etnee. Come prima meta visiteremo la casa della Capinera, che la tradizione identifica con la casa in cui si rifugiò la protagonista dell’omonimo romanzo di Verga nel 1854. Qui, parleremo della novella di Verga, della forma e del contesto in cui viene scritta e narrata

Ci avvieremo successivamente verso la cima al cono vulcanico di Monte Ilice, da cui si gode una spettacolare vista verso l’area sommitale del vulcano e il Mar Ionio. a seguire una piccola deviazione ci porta a visitare la grotta scorrimento lavico di Monte Cicirello. Sosta pranzo facoltativa presso Casa della Capinera e rientro alle auto; chi vuole può rientrare prima di pranzo.

Avvertenze trekking: obbligatorie scarpe chiuse, e giacca antivento,  bastoncini da trekking facoltativi 
Difficoltà: medio – facile
Dislivello complessivo: 300 mt,
Distanza: 8 km;
durata: 4 ore e mezza; sosta pranzo facoltativa
Pranzo: a sacco
Costo soci nessuno; costo non soci € 5

Luogo raduno: ore 9, a Trecastagni, davanti al Santuario di Sant’Alfio (Piazza Sant’Alfio); coord.: 37° 37′ 20 ,15° 04′ 48)

POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULMINO SU PRENOTAZIONE

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Info e prenotazioni alla mail info@etnaedintorni.it
, per info anche al 3471902220 (NO SMS – ORE UFFICIO)

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione