Anello di Piano delle Ginestre
Il suggestivo percorso ad anello di Piano delle Ginestre permette di scoprire le bellezza del versante ovestcon un percorso agevole e per tutti.
Da Piano dei Grilli si volge per Piano delle Ginestre, area boschiva caratterizzata dalla presenza di questa pianta endemica, tra cui spiccano alcune maestose piante ultracentenarie. Si costeggiano quindi i numerosi i numerosi coni vulcanici che caratterizzano l’area, immersi in un fitto bosco di lecci, molto florido e ricco di verdi muschi, così florido da far dimenticare di trovarsi sull’Etna. Attraversando alcune lave recenti che offrono spettacolari paesaggi sui coni vulcanici del 1753 e del 1974, si si scende nel territorio di giungendo a Monte Minardo e, di qui, nuovamente a piano dei grilli. Lungo il percorso sono caratteristici i numerosi rifugi agropastorali, detti in dialetto siciliano “paggiari”, costruiti sia in pietra che in paglia attraverso tecniche di tradizione antichissima. Numerosi anche i rifugi e le grotte di scorrimento lavico visitabili lungo il percoros, tra cui citiamo la grotta della neve, antica niviera, e la Grotta di Monte Minardo.
Si ritorna al Rifugio di Piano dei Grilli dopo circa 3 ore e mezza di cammino