VIAGGIO: La tre giorni delle Madonie

MADONIE E CEFALU’

una “tre giorni” alla scoperta del “Parco delle Madonie” coi suoi borghi di montagna, e Cefalù,  dal 31 marzo al 2 aprile 2023

alla scoperta di sperlinga e del suo castello, escursione sulle madonie, alla scoperta dei riti storici della domenica delle palme

in pulmino sociale o in auto propria   

Programma:

  • venerdì 31 marzo: ore 8 partenza dalla sede sociale (per i partecipanti in pulmino); sosta di raduno presso l’uscita Mulinello sulla CT – PA direzione PA e proseguo in direzione di Sperlinga dove effettueremo la visita guidata (LA VISITA GUIDATA comprende:  Il CASTELLO RUPESTRE scavato nella roccia dalle caratteristiche uniche al mondo – il “BORGO RUPESTRE” (agglomerato di circa 50 grotte abitate fino agli anni ’60 dalle famiglie più povere.. che fanno di Sperlinga la piccola MATERA di Sicilia)- vari Scorci rupestri e panorami mozzafiato –  scopriremo la  peculiarità del dialetto Gallo-italico – scopriremo i laboratori di tessitura e conosceremo le tessitrici con l’antico telaio – Potremo conoscere la cultura religiosa locale. DURATA del Tour circa 2 ore – Dislivello medio 50 m. – Il percorso è adatto a tutti. Durante il percorso degusteremo il “torton”, tipico dolce locale).
    Segue pranzo libero a Sperlinga e spostamento alla piramide del 28° parallelo (o piramide della pace), celebre opera appartenente al comprensorio “Fiumara d’arte”. Si raggiunge Cefalù, con sistemazione in albergo, cena, eventuale passeggiata nella simpatica e vivace movida serale di Cefalù.

  • Sabato 1 aprile:  colazione in albergo, da li proseguiremo per Piano Battaglia dove svolgeremo una escursione (facoltativa) ai piedi della Quacella, raggiungendo il Piano dei Cervi e l’area panoramica di Pizzo Colla. Ci troviamo nella parte più alta del parco delle Madonie, con splendidi panorami che ricordano i paesaggi boschivi e rocciosi delle Alpi, se non fosse per il blu del mar Tirreno che circonda le montagne. Al ritorno sosta al monastero di Gibilmanna e rientro a Cefalù.
  • Domenica 2 aprile: da Cefalù raggiungiamo Gangi, dove in occasione della “domenica delle palme” si svolge l’antica cerimonia della vestizione dei confrati, alcuni con una tunica bianca coperta da un mantello, altri con il classico “abitino”, mentre “i tamburinara” indossano le preziose “Rubriche”, antichi abiti settecenteschi ricamati a mano con l’utilizzo di oro e argento.  Finiti i preparativi, assisteremo subito dopo alla famosa e antica processione, che si snoda secondo un rigido protocollo: in testa la confratenita più giovane (quella di San Giuseppe dei Poveri), per ultima la più antica (quella del SS.Salvatore). Dietro ogni “Grande Palma”, portata a spalla, sfilano i confratelli preceduti dai “tamburinara” che annunciano l’arrivo della processione.
    Subito dopo ci avvieremo verso Enna per una visita al Castello medievale di Lombardia e all’area dove sorgeva il Tempio di Cerere, punto panoarmico sulla città. Rientro a Catania intorno alle 17,30. 

    N.B. i centri e le località indicate potrebbero essere visitate non necessariamente nell’ordine esposto            

contributo partecipazione: soci con auto propria € 123 , in pulmino € 138; non soci +  € 20

il contributo include: il viaggio con minibus A/R (se con quota pulmino); due notti con colazione in albergo *** in camera doppia (pernotto del  31 e 1, e colazione dell’ 1 e 2); il biglietto del tour di Sperlinga

il contributo non include tutto quanto non specificato alla voce “include”, eventuali tasse di soggiorno e supplementi

Prenotazioni entro e non oltre il 10 marzo o fino ad esaurimento anticipato dei posti, con acconto 50% alla prenotazione  e saldo alla partenza € (pagamento pulmino stesso giorno)

Ricordiamo che saranno osservate tutte le normative sanitarie al momento vigenti; in caso di annullamento o rinvio per eventuali restrizioni, gli eventuali acconti versati saranno restituiti

Info e prenotazioni: info@etnaedintorni.it

solo info anche al 3471902220 (NO SMS -ore 9/13 e 16/20)