Etna est: Bocche del 1928 e Bosco Cerrita in racchette da neve

Etna est:  Bocche del 1928 e Bosco Cerrita in racchette da neve

I panorami e i boschi e le lave di Etna 

Domenica 12 gennaio

Programma: Un suggestivo percorso nel versante est dell’Etna tra boschi e lave nuove. Partendo dalla Mareneve, ci immergiamo nel bosco di cerri e pini che avvolge della cerrita, chiamato così per la folta presenza di cerri. Raggiungiamo in sottobosco alcune delle bocche eruttive del 1928, portentosa eruzione che raggiunse l’antica Mascali, e che quasi arrivò a mare.  Dai crateri si gode una splendida vista sulle lave recenti e sulla costa ionica e calabra. Qui faremo la sosta pranzo e segue rientro alle auto

POSSIBILITA’ DI AFFITTO RACCHETTE DA NEVE 

Scheda tecnica:
Dislivello complessivo 180 mt
difficoltà medio-facile
lunghezza totale: 6 km
Pranzo: a sacco
Costo soci: 4 €
costo non soci € 9

POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULMINO SU PRENOTAZIONE DA CATANIA
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

info e prenotazioni alla mail info@etnaedintorni.it
oppure al  3471902220 (NO SMS)

Luogo di raduno: ore 9 Milo, presso distributore Agip all’ingresso (provenendo da Catania) (coord. 37° 43′ 15, 15° 07′ 01) si raccomanda la puntualità – vi consigliamo di incollare le coordinate su google per visualizzare il luogo di appuntamento.

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati. Il percorso può essere cambiato a seconda della condizione di innevamento presente.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione