Trekking: Plemmirio: Il Faro e l’Elefante di roccia

Trekking: Plemmirio: Il Faro e l’Elefante di roccia, tra scogliere e bagni a mare

domenica 18 settembre

Programma: Alla scoperta della splendida costa del Plemmirio, tra calette e grotte;  seguiremo il single track costiero che ci fa scoprire la vegetazione tipica tipica della costa mediterranea: palme nane siciliane, mirto, timo arbustivo, lentisco e spinaporci. La prima meta da visitare è l’elefante di roccia, costituito in pietra calccarea, che si tuffa nel blu mare dell’area marina protetta del Plemmirio. Il gruppo prosegue fino al faro, punta estrema del promontorio. Rientro dallo stesso percorso. Lungo il ritorno o al termine dell’escursione chi vorrà potrà approfittare per un bagno nella caletta

Scheda tecnica:
Difficoltà: medio-facile
Dislivello complessivo: 140 mt ,
Distanza a/r: 12 km fino al Faro (chi vuole può fermarsi all’elefante di roccia, totale 10 km a/r) 
durata: 4 ore e mezza + sosta pranzo;
Pranzo: a sacco

Contributo soci: € 5; non soci € 10

ATTREZZATURA consigliata: scarpe sportive, meglio se da trekking, obbligatorio cappellino e abbondante acqua. bastoncini facoltativi.

Luogo raduno: ore 9.15 a Siracusa, in Via Elorina (SS 115, al km 405 circa), presso il distributore Q8 in prossimità del Plemmirio ( coord. GPS: 37° 02′ 16, 15° 15′ 28) –  a questo link visualizza su google maps 

POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULMINO SU PRENOTAZIONE
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Info e prenotazioni alla mail info@etnaedintorni.it
oppure al 3471902220 (NO SMS)

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione